Visualizzazione post con etichetta Cucina secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina secondi. Mostra tutti i post

giovedì 18 gennaio 2024

Torihamu ovvero prosciutto di pollo


Ho visto questa ricetta pubblicata sul facebook nel gruppo di "Quelli del Forum di Cucina Italiana", ricetta di Maria Elena Baroni, mi ha subito incuriosita; non perchè io sia amante dell'affettato di pollo, ma mia figlia lo adora, ne mangerebbe quintali. Ho voluto provare, in casa non avevo un petto di pollo, bensì una metà, ma ho voluto tentare ugualmente. Davvero squisito e nulla a cui invidiare a quelli pronti in salumeria. Bello, buono, si cucina da solo. Ottimo anche per una cena in piedi.
 
Torihamu Ovvero prosciutto di pollo

Ingredienti

1 petto di pollo sul mezzo chilo
2 cucchiai di miele (millefiori o acacia) o 3 cucchiai di zucchero di canna o normale
2 cucchiaini di sale pepe nero ed erbe aromatiche secche o fresche a vs piacimento (rosmarino, salvia, maggiorana, timo, dragoncello etc....)

Attrezzatura: 1 sacchetto di plastica per la marinatura e 1 sacchetto SPECIALE PER COTTURE (mi raccomando cercate i sacchetti appositi, io ho preso quelli della Cuki che resistono fino a 220°)

Pulite bene la carne togliendo tutti i nervetti, gli ossicini e le parti grasse.. Nel sacchetto x la marinatura (quelli comuni che si usano nel congelatore) mettere il miele e il sale, passarlo tra le mani in modo da amalgamare bene i due ingredienti.
Dividere il petto in 2 (sarà inevitabile per pulirlo bene e sopratutto per togliere l'ossicino centrale) e metterlo nel sacchetto col miele. Massaggiare bene per distribuire il condimento su tutta la carne.
Aggiungere il pepe e le erbe aromatiche tritate finemente e ripetere il "massaggio" per rivestire
bene la carne. Ora chiudere bene il sacchetto cercando di far uscire più aria possibile e riporre in frigo a marinare per 48 ore circa (ora più ora meno, non superare le 72 ore!!!)
Trascorsi i due giorni togliere il pollo dal sacchetto, lavarlo sotto l'acqua corrente per togliere
il grosso del miele e delle erbe e poi metterlo a bagno per 1 ora in una bacinella di acqua per
dissalarlo. Mettere a bollire una pentola di acqua, appena bolle regolare il fuoco al minimo in modo che l'acqua sia appena appena in leggero bollore.. Asciugare il pollo accostare le due parti, cospargere con altre erbe aromatiche e pepe a vs piacere e arrotolarlo ben stretto. Legarlo come se fosse un arrosto e metterlo nel sacchetto speciale per la cottura. Chiudere il più possibile ermeticamente il sacchetto e metterlo nell'acqua in leggerissima ebollizione per 5 minuti. Trascorso questo tempo spegnere il fuoco, coprire la pentola e lasciare il pollo nell'acqua fino al quasi totale raffreddamento della stessa. 
Togliere dal sacchetto, far raffreddare, tagliare a fette sottili (come fosse un affettato) e gustare. Ha il vantaggio di essere conservabile in frigo fino ad una settimana (se non viene spazzolato in due ore!) ed è ottimo per farcire tramezzini, da mettere a cubetti nell'insalata o semplicemente da mangiare con un' insalatina. Se volete fare le splendide e magari preparare questo piatto per degli ospiti potete fare delle decorazioni di gelatina come ho fatto io.
Quando togliete il sacchetto dalla pentola noterete che dentro il sacchetto si sarà formato del liquido (da notare che più lascerete il sacchetto nell'acqua più liquido si formerà ma ciò va a scapito della morbidezza della carne), raccoglietelo in un contenitore e unitelo (caldo ma non bollente) a della gelatina in fogli ammollata in acqua fredda x 10 minuti e strizzata (1 foglio di gelatina ogni 150 ml di liquido). Far sciogliere la gelatina nel liquido e poi colarlo negli stampini del ghiaccio (se ne avete di forma carina) oppure in un contenitore rettangolare in modo che si formi uno strato spesso un dito e poi una volta rassodata tagliare con le formine dei biscotti e usare le gelatine x decorare il piatto di servizio. Sembra laborioso ma non lo è affatto, si tratta solo di partire con un certo anticipo, tanto si mangia freddo!!!!


venerdì 10 gennaio 2020

Lombetto fantastico

Questa ricetta la provai, così, quasi come una sfida, alcuni anni fa. ..bè da allora, non passa anno che in questa stagione non la rifaccia...e mi diverto pure con la sfida di stagionare il lombo:-)
E' fresca, ottima sia come aperitivo, che come secondo. Ne mangerei in continuazione.


Lombetto di Elena Resta

per due persone

Ingredienti

1 arancia pelata a vivo e successivamente affettata a spicchi molto sottili
500 gr lombetto NON stagionato affettato molto sottile
valeriana
cimette di sedano
sedano e carote sott'aceto tagliate in dadolata molto piccola (4 cucchiai)
olio extra vergine leggermente acido (tipo il Brisighello)
sale pepe
pochissimo aceto caldo

Comporre i piatti disponendo uno strato di valeriana e fette di arancia spruzziamo con l'aceto bollente, saliamo e pepiamo. Disponiamo sopra le fette di lombetto. Vi disponiamo sopra ancora le cimette di sedano e la dadolata di sottaceti. Mettiamo ai lati qualche altra fetta di arancia. Condiamo con olio e pepe.

mercoledì 2 novembre 2016

Scaloppine al vino

Questa ricetta è stata una sorpresa per me. Facilissima da fare, squisista da mangiare. E' già diventata una delle mie ricette piatto forte. 
Al posto del vitello ho utilizzato delle fettine di lombo di maiale sottili, nonostante non fosse vitello erano burro, si scioglievano in bocca.

Scaloppine al vino

Ingredienti

Burro 80 gr
Prezzemolo da tritare 1 ciuffo
Brodo di carne 100 ml 
Limoni non trattato 1 
Vino bianco secco 100 ml 
Sale q.b. 
Farina 00 40 g 
Vitello circa (ogni fettina deve essere di circa 70 g) 600 g

Per preparare le scaloppine al vino bianco e prezzemolo, per prima cosa battete le fettine di carne con un batticarne, dividetele a metà se sono troppo grandi e infarinatale, una per una, da entrambi i lati .
Quindi prendete una padella capiente e fate sciogliere 50 gr di burro, unite le scaloppine e fatele rosolare da entrambi i lati a fuoco vivace e salatele. Una volta dorate, trasferite le scaloppine in un piatto da portata e tenetele al caldo.
Utilizzando la padella dove avete fatto cuocere la carne, stemperate il fondo di cottura con il vino bianco  e fate poi restringere il sugo sempre tenendo il fuoco allegro. Quando il vino sarà evaporato aggiungete un mestolo di brodo e, mescolando, unite il restante burro .
Spremete il limone e filtrate il succo, che andrete ad unire al sughetto in padella . Se preferite potete anche insaporire il sugo con alcuni pezzi di buccia di limone che preleverete una volta che il sugo si sarà addensato. Aggiungete infine il prezzemolo tritato, fate cuocere per qualche minuto, aggiustate di sale e di pepe e poi spegnete il fuoco. Disponete le scaloppine su un piatto da portata e irroratele con il sugo ottenuto. 

martedì 19 aprile 2016

Arrosto all'ananas

Questo piatto l'ho preparato per anni il giorno di Natale. Poi, come faccio spesso, certe ricette cadono nel dimenticatoio nonostante siano squisite.
Per il compleanno di mia figlia, ho pensato di rifarlo e ...come ha sempre fatto, è finito in un attimo (anzi ho già dovuto rifarlo :-)).

Arrosto all'ananas

Ingredienti

1 kg carrè di vitello disossato
1 scatola ananas sciroppato da 10 fette
1 cucchiaino amido di mais
rosmarino
aglio
brandy
olio
burro
sale
pepe

Legare la carne e farla rosolare su fuoco vivo in una padella con 20 gr di burro e due cucchiai di olio. Unire un rametto di rosmarino e uno spicchio di aglio tagliato a metà; salare, pepare, coprire con alluminio e cuocere in forno a 200 gradi per un'ora e mezzo, irrorando con un po' dello sciroppo di ananas.
Fare insaporire le fette di ananas in 30 gr di burro spruzzandole con due cucchiai di brandy quindi mettere 7 fette nel bicchiere del mixer con il loro fondo di cottura, unire metà dello sciroppo di ananas e frullarlo fino ad avere una crema liscia. 
Tagliare a fette l'arrosto e decorarlo con le 3 fette di ananas rimaste tagliate a metà. Versare il purè nel fondo di cottura dell'arrosto filtrato, riscaldare la salsa, "legarla" con 20 gr di burro e con l'amido di mais e servirla in salsiera.

sabato 6 dicembre 2014

Uova a festa


Ho visto il video di questa ricetta in internet, non ricordo dove, però mi è rimasto impresso e ho voluto provarla. E' molto scenografica, facile da farsi, però sinceramente preferisco le uova cotte in modo tradizionale :-), anche se sono state spazzolate. Per una cena o un buffet è sicuramente un modo originale per valorizzare un alimento che solitamente viene considerato "misero".

Uova a festa

Ingredienti

uova
pancetta
sale

Prendere le fettine di pancetta, adagiarle su una padella e farle rosolare lentamente 

rompere l'uovo separare il tuorlo dall'albume. Montare a neve ferma gli albumi con il sale e adagiarli in una pirofila da forno imburrata bene e nel centro posizionare i tuorli

Metterli in forno caldo a 180 gradi per 10-15 minuti. Quindi servire con la pancetta.
Sono buoni anche freddi o tiepidi.

giovedì 20 novembre 2014

Focaccine di patate

Queste focaccine filanti le ho viste sul blog di Rossella in padella. Mi hanno ispirato, le ho fatte. Non sono cattive, però per i miei gusti sono troppo "morbide"...mi spiego, non c'è contrasto, sembrano gnocchi...buone per carità..Dovessi rifarle le farei più sottili e più piccole perchè riempiono molto e ometterò il lievito, non ne vedo l'utilità.


Focaccine di patate filanti cotte in padella

Ingredienti

1,2 kg di patate
250 gr di farina 00
1 uovo
1 cucchiaino di sale
1 spolverata di noce moscata
1 bustina di lievito istantaneo

Per farcire:

 prosciutto cotto
 formaggio filante 
prosciutto crudo

Lavate le patate, mettetele con tutta la buccia in acqua fredda e portate ad ebollizione fino a lessarle. Quando proverete con una forchetta e vedrete che sono cotte, scolatele e lasciatele raffreddare per bene. Adesso sbucciatele e schiacciatele in una ciotola con lo schiacciapatate. Aggiungete la farina, l’uovo ed il resto degli ingredienti. Impastate per bene. Aiutatevi con della farina per formare tipo un panetto. Tirare l'impasto fra due fogli di carta forno con un poco di farina cosparsa sopra
ritagliare quindi i dischetti e farcire a piacere. Sigillarli
non preoccuparsi se le forme saranno approssimative, friggendo diventeranno perfette. :-)
Mettere una padella antiaderente sul fuoco con un filo di olio, scaldare e metterci le focaccine
coprire e far cuocere 7-8 minuti per parte a fuoco basso.

Servire calde

domenica 17 agosto 2014

Bauletto di lonza alla salsiccia


Queste fettine di lonza sono letteralmente una sorpresa. Ci si aspetta di mangiare una normale scaloppina invece...credo che l'interno si possa variare a piacimento:-), diciamo che la salsiccia incontrava il mio gusto:-) e si sposava bene con il maiale.

Bauletti di lonza alla salsiccia

Ingredienti

8 fettine di lonza di maiale per un complessivo di 600 gr
200 gr salsiccia
1 cucchiaio olio di oliva e.v.
30 gr burro
1 ciuffo prezzemolo
1 spicchio aglio
1,5 dl vino bianco
4 foglie basilico
1 limone biologico
20 gr farina 00
sale e pepe

Battere le fettine: lavare il prezzemolo, asciugarlo e tritarlo con l'aglio sbucciato. Grattugiare metà limone. Spellare la salsiccia, sbriciolarla e metterla in una terrina, amalgamare il trito preparato e spalmare le fettine di lonza con questo composto. Arrotolarle e legarle con spago da cucina. Passare gli involtini in un felo di farina e rosolarli in una padella con l'olio e il burro, insaporire con un pizzico di sale e di pepe e irrorarli con il vino, facendolo evaporare. Cuocere a forno basso per 30 minuti, aggiungendo, se il sugo si asciuga troppo, un poco d'acqua calda: mescolare ogni tanto. Lavare il basilico, sminuzzarlo e unirlo al sugo, a fine cottura. Privare gli involtini dello spago e disporli su piatto da portata versando sopra il sughetto.
Io ho tenuto la fettina più spessa e ho lavorato il tutto come una tasca.

martedì 12 agosto 2014

"sofficiotti" ai formaggi


Questa è  la ricetta di Francesca Spalluto dei "sofficini" e ho creato questi che ho deciso di chiamarli in modo diverso, per non confonderli con quelli della pubblicità. Erano buoni e li abbiamo finiti in un battibaleno. Me ne sono venuti ventotto con le dosi sotto riportate.

Sofficiotti ai formaggi

Ingredienti

1 tazza farina
1 tazza latte
1 cucchiaio di burro

Mettere tutto sul fuoco e cuocere finchè non si forma una palla unica, lasciare andare ancora qualche minuto in modo che si asciughi, altrimenti attacca. Nel mentre che si raffreddava ho preparato una besciamella con due cucchiai di farina, due noci di burro e due bicchieri di latte, sale. Quando pronta, ho aggiunto a dadini i pezzetti di formaggio che avevo e rimescolato. Ho ripreso la palla di impasto e prendendone un pò, ho iniziato a tirarla sottile con il mattarello e tanta farina. e con un bicchiere ho ritagliato dei dischetti, al centro dei quali ho messo la besciamella con il formaggio. Ho richiuso sigillando i bordi poi li ho fritti in olio bollente, ma con la fiamma non alta, altrimenti diventano subito dorati e il ripieno non si scalda bene all'interno.

venerdì 27 giugno 2014

Tulipani

Fa caldo e cercando su internet qualcosa di fresco mi sono imbattuta in questi tulipani di pomodoro che la mia peste ha voluto prontamente provare a rifare. Molto veloci e scenografici, possono essere fatti meglio, ma considerando che li ha fatti interamente lei ed era la prima volta posso ritenermi soddisfatta :-). Il ripieno è a sentimento, ognuno può mettere quello che vuole anche solo un pezzo di mozzarella.

Tulipani di pomodoro

Ingredienti

pomodori tipo san marzano
120 gr stracchino
50 gr ricotta
aglio
sale
prezzemolo

Preparare la farcia con tutti gli ingredienti tranne i pomodori, tritando l'aglio e il prezzemolo. Metterla in frigo. Prendere i pomodori, lavarli , asciugarli ed inciderli a croce dando la forma del petalo di tulipano.
Farcire con il formaggio preparato. Completare facendo i gambi con i gambi del prezzemolo o con fili di erba cipollina. Buoni come antipasto, ma anche come secondo  piatto fresco.

lunedì 24 marzo 2014

Involtini sfiziosi

Questa è un'altra ricetta che mi ha passato una mamma di una compagna di squadra di mia figlia. Sono velocissimi da fare e molto gustosi. Da tenere presente per una cena improvvisata.
Io li ho proposti come mi ha consigliato, ma oltre i funghi per me stanno bene con qualsiasi verdura trifolata o anche insalata fresca.

Involtini sfiziosi

Ingredienti

bresaola
crescenza o stracchino o formaggio tipo quark
olio tartufato
funghi trifolati

Prendere le fettine di bresaola e appoggiarvi sopra un pezzetto di formaggio e versarvi un goccio di olio tartufato. Chiudere a pacchetto le fettine e metterle in padella per qualche minuto (2-3). Servire su una base di funghi.
 

lunedì 13 gennaio 2014

Arrosto di vitello farcito

Questo vitello me l'ha consigliato una mamma di una amica di pallavolo di mia figlia, niente di sorprendente però davvero buono, facile e veloce.

Arrosto di vitello farcito

Ingredienti

noce di vitello aperta
prosciutto cotto
noci (io ho messo pistacchi)
prezzemolo
formaggio tipo fontina
burro
olio 
poco latte
sale

Prendere la carne e stenderla, farcirla con gli ingredienti scelti.


arrotolarlo e legarlo

Prendere un tegame che lo contenga di misura e mettere un poco di burro e un filo di olio, soffriggerlo rigirandolo completamente avendo cura di non forare la carne, versare latte e portarlo a cottura a fiamma bassa. Tagliarlo quando si è raffreddato. Servire caldo.

mercoledì 18 dicembre 2013

Bocconcini di pollo e corn flakes con "maionese cotta"

Anche questa fa parte del repertorio delle ricette delle mamme di pallavoliste :-). E' velocissima e facile da fare e pure buona.
Ha la particolarità della "maionese" preparata con tuorli cotti, una variante che risulta gradevole.

Bocconcini di pollo e corn flakes

Ingredienti

petto di pollo intero
paprika
farina 
uovo
corn flakes 
olio

per la maionese

tuorlo
olio
sale
limone

Prendere il petto di pollo e metterlo in condimento con la paprika. Io ho utilizzato quella dolce. Per le dosi regolarsi secondo proprio gradimento.

Nel frattempo preparare la maionese. Bollire un uovo o due per la quantità che si desidera. Separare il tuorlo e frullarlo insieme ad un poco di olio e qualche goccia di limone. Aggiungere un pizzico di sale e continuare aggiungendo poco alla volta l'olio fino a raggiungere la consistenza di una maionese.
Mettere in frigorifero.
Riprendere i bocconcini e infarinarli 
quindi passarli nell'uovo e nei corn flakes sminuzzati grossolanamente. Friggere i bocconcini in olio bollente. Volendo si possono cuocere anche al forno e sono buoni ugualmente.
Servire caldi accompagnati dalla salsa.

lunedì 16 dicembre 2013

Quenelle di tacchino e pancetta

Questa ricetta me l'ha data una mamma di un'amica di mia figlia, l'ho provata ma non so dirvi come è, perchè quando mi sono seduta per mangiarne non ce ne erano più, quindi presumo siano buoni :-).
Molto semplice da fare e altrettanto veloce.

Polpette di tacchino e pancetta

Ingredienti

300 gr tacchino macinato 
150 gr ricotta mista
1 tuorlo
noce moscata
pepe
100 gr parmiggiano reggiano
fettine di pancetta o speck

x il contorno

patate
vino
salamoia
olio

Rimescolare tutti gli ingredienti insieme tranne la pancetta. Poi fare delle polpette allungandole nella forma. Rivestirle di pancetta o speck. Prendere una pirofila metterci della carta forno o un po' di olio, poi adagiarvele. Tagliare a tocchetti le patate e condirle con salamoia. Mettere anche loro nella pirofila e ungere un filo di olio e versare un goccio di vino. Passare in forno caldo a 180 gradi per mezz'ora quindi servire.

martedì 26 novembre 2013

Straccetti olive

Una "ricetta" veloccissima e altrettanto gustosissima. La scoperta dell'acqua calda probabilmente , però da tenere in considerazione anche per cene con ospiti.

Straccetti alle olive

Ingredienti

straccetti vitello 
olive ripiene
limone 
olio
sale appena

Mettere a marinare per qualche ora tutti gli ingredienti insieme. Dell'olio deve essercene abbastanza ma non troppo. Se piace si può mangiare anche cruda, ottima in estate, perchè si cuoce un po' con il limone. Altrimenti passarla un attimo in padella e servire. Buon appetito!

venerdì 15 marzo 2013

Pollo fritto



 
Questa ricetta me la diede Porzia per una Comunione . Molto scenografica per un buffet, ottima da mangiare. Sicuramente una festa per i bambini.L'ho riproposta per il compleanno sempre di mio nipote perchè aveva voglia del pollo fritto e ha riscosso lo stesso successo di allora. Ma si sa, Porzia è una infallibile garanzia. Grazie Maestra!




Pollo fritto

Ingredienti

 Petto di pollo g 500
 3 uova
 2 cucchiai di parmigiano
 pan grattato g 100
poca farina
 2 cucchiai semi di sesamo
 sale, pepe
 
Tagliare il pollo a fettine spesse un dito.· Passarle nella farina e nell’uovo battuto con un pizzico di sale e pepe.· Preparare un misto di pan grattato e sesamo e rotolare i bastoncini di pollo.
Friggerli in abbondante olio, scolarli e disporli in cartocci precedentemente preparati con cartoncino e carta pizzo.


 

domenica 10 marzo 2013

Guancialotti o basulein

Tempo fa andai dal mio macellaio e mi propose l'acquisto di questi guancialotti di maiale, dicendomi che era una volta era un pezzo prelibato, che è un mangiare da leccarsi le dita. Mi spiega che è la parte dove i maiali si danno i bacini e che va cotta come se fosse uno stracotto poi messo in umido. Mi lascio tentare, intanto però li congelo e ci rimangono fino...ad ora:-).
Li ho cotti un poco intimidita, mio marito che continuava a ripetermi che mi ero lasciata "inlamare " anche questa volta..poi...invece aveva ragione!! proprio buoni e teneri.
 
Guancialotti
 
Ingredienti
 
Guanciali di maiale
sedano
carota
cipolla
dado
vino
olio
pomodoro
sale
 
Mettere in un tegame un poco di acqua insieme ai guancialotti, diciamo che deve arrivare circa alla metà della carne. Quando incomincia a bollire aggiungere il dado. Quando l'acqua si è quasi completamente ritirata, aggiungere prima un giro di olio poi un mezzo bicchiere di vino. Fare cuocere per circa 2 ore e mezza coperto e a bassa fiamma.
 
Nel frattempo preparare il sugo di pomodoro: soffriggere la cipolla in olio, salare quindi aggiungere i pelati: far cuocere lentamente a lungo. Una volta freddi i guancialotti affettarli
 
poi unirli al sugo e farli cuocere ancora per un'oretta a fiamma bassa. Servire caldi
 



giovedì 20 dicembre 2012

Polpette al sesamo

 
 
Questo piatto ce lo preparò Porzia durante una pasticciata dove ci fece vedere tante cosine interessanti per i buffet. Piacciono sempre tantissimo. Sono pratiche da preparare, si possono congelare, come io in effetti ho fatto per il buffet, poi le ho cotte sul momento. Deliziose!
 
Polpette al sesamo
 
Ingredienti
 (x 4 p.)

600 g carne di vitello tritata
3 uova
2 cucchiai di parmigiano
100 g pan grattato
1 spicchio d’ aglio
prezzemolo
scorzetta grattugiata di 1 limone
poca farina
3 cucchiai d’ olio ex
2 cucchiai semi di sesamo
sale, pepe
 

Mescolare la carne con 1 uovo, il parmigiano, prezzemolo, aglio tritato, sale, pepe amalgamare bene
e formare piccole polpette. Sbattere le uova con poco sale e pepe, infarinare le polpettine e passarle
nell’ uovo. Mescolare il pan grattato con il sesamo, rotolarvi le polpettine e disporle in una teglia
ricoperta di carta da forno.
Condire con l’ olio e infornare a 200° per 15 minuti girandole un paio di volte. 

mercoledì 5 settembre 2012

Roast beef

Lo so che il roast beef è un piatto estivo, però io sono un poco strana e mi piace farlo quando non è proprio più tanto caldo, anche perchè, pensare di accendere il forno con i 42 gradi che abbiamo avuto, era come tirarsi una fucilata. Bene, sabato ho deciso di farlo e nonostante il frescolino, l'abbiamo gradito tutti. E' una ricetta (più che ricetta, direi una indicazione) che trovai su Guidacucina, un bellissimo giornale che usciva negli anni 70-80. Peccato davvero abbiano smesso di pubblicarlo. In un inserto di scuola di cucina, c'era questa ricetta del roast beef. La provai e da  allora seguo sempre questa, anche se penso non si differenzi molto dagli altri metodi di preparazione.
Ve la riporto fedelmente.

Roast-beef all'inglese

Ingredienti

taglio di prima qualità di manzo
olio
rosmarino
sale
vino
farina
brodo

Il roast-beef all'inglese è uno degli arrosti di manzo più classici e gustosi. Per mantenerlo in forma è meglio legarlo. Passate un giro di refe a un'estremità del pezzo di carne formando un cappio nel quale inifilerete l'altra estremità del refe. Tirate bene, poi portate il refe verso la parte opposta e fate una serie di giri paralleli al primo, distanti circa due dita (io non ho legato:-)). Poi passate il refe sotto la carne e fissatelo nel cappio iniziale, con un nodo doppio. Volendo profumare la carne con erbe aromatiche, potete infilare tra il refe e il manzo un rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia. Adagiate il roast-beef in una casseruola che lo contenga di misura aggiungendo due o tre cucchiai di olio (non usate burro che "brucia" a una temperatura più bassa di quella dell'olio)


 Sul fuoco vivo fate rosolare la carne finchè avrà una crosta croccante e dorata su tutta la superficie
Rigiratela spessa usando solo cucchiai o palette. Quando la carne sarà ben dorata bagnarla con vino bianco. Non fate cadere il liquido freddo direttamente sulla carne, ma fatelo scivolare lungo le pareti del recipiente, affinchè si intiepidisca. Lasciate evaporare, poi passate il recipiente in forno a 240 gradi unendo prima qualche cucchiaio di brodo. Calcolate 20 minuti per ogni 500 gr di carne. Salate alla fine. Ultimata la cottura levare l'arrosto dal recipiente e mettetelo di nuovo nel forno spento per qualche minuto. Sgrassate il fondo raccogliendo con un cucchiaio la parte più chiara rimasta in superficie: mettete sul fornello il sugo rimasto nel recipiente, deglassatelo con un po' di vino bianco o brodo e unite una noce di burro impastata con un cucchiaino di farina. Lasciate cuocere la salsa finchè sarà leggermente addensata, poi versatela in una salsiera calda e servitela a parte. Servite il roast-beef affettato.

mercoledì 25 luglio 2012

Involtini al bacon

Anche questa è una ricetta tratta da Guidacucina . Come al solito una garanzia. Proprio appetitosi questi involtini.

Involtini al bacon

Ingredienti
(x 4 p.)

4 larghe fette di fesa di vitello
100 gr di bacon a fettine
2 uova
2 rametti di salvia
un rametto di rosmarino
uno spicchio aglio
mezzo bicchiere di vino bianco
60 gr burro
sale
pepe

Rassodare le uova, farle raffreddare bene, poi sgusciarle e tagliarle a spicchi. Mettere le fette di vitello su di un tagliere, salare leggermente e pepare. Appoggiare su ogni fetta di carne qualche fettina di bacon, un paio di foglie di salvia e 2 spicchi di uovo. Fare sciogliere il burro in un tegame, unirvi il rosmarino, qualche foglia di salvia e l'aglio: quando quest'ultimo sarà rosolato, schiacciarlo leggermente con la forchetta poi eliminarlo.
Avvolgere le fette di carne su se stesse in modo da formare degli involtini, quindi legarli con refe da cucina. Mettere gli involtini nel tegame, farli rosolare bene, salarli, peparli e bagnarli con il vino. Farlo evaporare a fuoco vivo, poi abbassare la fiamma, coprire e cuocere gli involtini per circa 20 minuti, unendo se occorre un po' di acqua calda. A cottura ultimata, slegare gli involtini e servirli affettati.

lunedì 23 luglio 2012

Uova nel nido

Sfogliando i miei vecchi Guidacucina, la mia peste .-) ha visto questa ricetta e ha voluto preparare lei il pranzo di ieri. Non vi dico come mi ha ridotto la cucina e quanti tegami e tegamini mi ha usato! Però direi che il risultato è stato più che soddisfacente. Non avevo teglie monoporzioni da forno, ovvero le ho ma sono molto piccole e non sarebbe risultata buona la coreografia del piatto, ha quindi utilizzato questo coperchio di un tegame di vetro e una teglia grande. Sono risultate molto carine anche in pluri porzioni!

Uova nel nido

Ingredienti
(x4 p)

7 uova
500 gr patate
800 gr piselli freschi
100 gr pancetta tesa in una sola fetta
100 gr burro
una piccola cipolla
noce moscata
qualche foglia di salvia
sale 
pepe

Lavare le patate e lessarle con la buccia. Nel frattempo sgusciare i piselli e tagliare la pancetta a dadini, quindi immergerla per 5 minuti in acqua bollente in modo che perda il grasso eccessivo. Affettare sottilmente la cipolla e farla dorare in una casseruola con 50 gr di burro; unire la pancetta e la salvia e fare insaporire per qualche minuto; poi aggiungere i piselli. Salare, pepare, bagnare a filo con dell'acqua, coprire e fare cuocere a fuoco lento fino a che i piselli saranno diventati teneri. (circa 20 minuti). Non appena le patate saranno cotte, scolarle, peparle e passarle allo schiacciapatate raccogliendo il passato in una casseruola. Unire il rimanente burro e mettere sul fuoco in modo da fare asciugare bene il purè. Insaporire con sale, pepe e abbondante noce moscata e togliere la casseruola dal fuoco.Incorporare al purè due tuorli, amalgamare bene  e mettere il composto in una tasca da pasticcera con una bocchetta frastagliata. Fare una corona di ciuffetti di purè in 4 pirofile da porzione

Distribuire al centro di ogni recipiente un po' di piselli cercando di formare una conchetta
Separare i tuorli dagli albumi delle uova rimaste, distribuire un albume in ogni pirofila. Salate e pepare gli albumi e spennellare i ciuffetti di purè con un tuorlo sbattuto (questo l'ha omesso). Mettere i recipienti in forno a 180 gradi per 10 minuti, infine porre al centro il tuorlo 
e rimettere in forno per altri 3-4 minuti.
Secondo me si possono omettere anche le uova nel purè e il risultato non cambia.