Visualizzazione post con etichetta Cucina pani crescente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina pani crescente. Mostra tutti i post

mercoledì 4 giugno 2025


Cercando un terzo tipo di biscotto salato in internet mi sono lasciata ispirare da questo tipo di biscotti. Ho apportato alcune modifiche alla ricetta originale, ho dimezzato la quantità del peperone e utilizzato bacon anzichè pancetta. La ricetta originale non indicava quantità e posizionava sopra al biscotto cotto una fogliolina di pancetta. Io l'ho inserita nel biscotto. Molto molto buoni e delicati.

Biscotti salati peperoni e bacon

 Ingredienti

200 g di farina "00"
1/2 peperone rosso
100 g di burro
160 g di parmigiano reggiano
150 gr bacon a fette
sale

Amalgamare la farina con il parmigiano, il burro ammorbidito tagliato a tocchetti e un pizzico di sale. Lavare e pulire il peperone, tagliarlo finemente a piccoli pezzettini ed aggiungerlo agli altri ingredienti insieme al bacon tritato formando un impasto che sarà fatto riposare 15 minuti avvolto in una pellicola. 

Stendere l'impasto e formare tanti biscotti da posizionare poi sulla placca coperta da carta forno.
Cuocere 15 minuti a 180 gradi fino alla doratura e, una volta intiepiditi, rimuoverli con la spatola .
Servire, anche tiepido, o freddo come aperitivo. Conservare in una scatola di latta se non consumati subito.


martedì 3 giugno 2025

Biscotti alle olive

 

Questi biscotti accompagnano i miei buffet e aperitivi da almeno venti anni. Sono sempre buoni e migliori qualche giorno dopo essere stati fatti. Si conservano in scatole di latta per circa un mese, ma solitamente non ci arrivano
BISCOTTI OLIVE NERE E PARMIGIANO

Ingredienti

per circa 40 biscotti:


300 gr di farina 
150 gr di burro
 130 gr di olive nere
 80 gr di parmigiano  grattugiato
 sale
 pepe
 poca acqua.

Fare una fontana con la farina, mettere il burro a pezzetti e il parmigiano ed iniziare ad impastare, sfregando le mani e riducendo il tutto a un briciole. Aggiungere le olive a pezzettini e private del nocciolo (dovrete ottenere 100 gr di pezzettini di olive), il sale, il pepe e uno o due cucchiai di acqua. Formare una palla, stendere su carta forno e ritagliare dei fiorellini col taglia biscotti. Disporre sulla placca, cuocere a 180° per 12-13 minuti. Impastare nuovamente i ritagli di pasta e ripetere l’operazione di taglio.Servire come antipasto, accompagnando con formaggi stagionati e salumi.



Si conservano in scatole di latta per 20 giorni.

lunedì 2 giugno 2025

Pipas


 Le ho provate per scherzo, mi piacciono per davvero. Riscuotono sempre tanto successo. Veloci, facili e davvero buone. Ottime per un aperitivo, come companatico, come spuntino e chi più ne vuole, ne metta :-).

Pipas

Ingredienti

Farina 0 Gr.350
Lievito di birra gr.5
Vino bianco secco ml.150
Sale fino 1 cucchiaino
Gr.100 semi di girasole
MI.100 olio di semi.

Impastare tutti gli ingredienti aggiungendo per ultimi i semi. Far lievitare per un ora, poi tirare con le mani a uno spessore di circa mezzo cm. Tagliare, cospargere con un po' di sale fino  quindi infornare a 180 gradi statico fino a colorazione. 

giovedì 29 maggio 2025

Brioche rustica




Questo splendido pane l'ho fatto per il compleanno di mia sorella. Stupendo alla vista, squisito al palato. Sofficissimo, buonissimo, si accompagna bene sia a tutti i tipi di salume, che a formaggi che mangiato come pane. Esperimento ottimo, sicuramente da rifare per cene di successo. La ricetta l'ho presa da l'Accademia Italiana della Cucina, nella sezione Campania. Ho fatto una unica variazione, siccome sia a mia sorella che a mia figlia non piace il salame, ho utilizzato solo prosciutto cotto. Non oso pensare cosa sarebbe stato con il salame! Sublime!

Brioche rustica

Ingredienti 

(per 4 persone)

450 g di farina 00
5 uova
150 cl di latte intero
1 panetto di lievito di birra
15 g di zucchero
50 g di parmigiano grattugiato
100 g di burro
50 g di scamorza
50 g di provolone dolce
50 g di prosciutto cotto
50 g di salame napoletano burro (per ungere lo stampo)
3 cucchiai di farina (per infarinare i tocchetti e lo stampo)
sale

In una zuppiera versare la farina, un pizzico di sale, il latte intiepidito, nel quale è stato sciolto il lievito di birra, e lo zucchero. Unire le cinque uova, il formaggio grattato e il burro ammorbidito. Impastare prima con un cucchiaio di legno e poi lavorare la pasta, a mano o con la frusta elettrica, per almeno venti minuti. Quando la pasta si stacca dalla terrina, aggiungere la scamorza, il provolone, il prosciutto e il salame, tagliati a tocchetti e infarinati per evitare che scivolino nel fondo della preparazione durante la cottura.
Imburrare e infarinare uno stampo antiaderente, del diametro di circa ventisette centimetri con il buco, e versarvi l’impasto. Tenere coperto con un canovaccio in luogo riparato per due ore circa: il tempo della crescita può variare in rapporto alla temperatura ambientale, per facilitare la lievitazione, portare a temperatura ambiente i vari ingredienti prima di utilizzarli.
Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, mettere la brioche nel forno già caldo a 150 °C per circa quarantacinque minuti. Controllare la cottura con uno stecchino che dovrà essere estratto asciutto.
Servire la brioche tiepida, con vino bianco secco, ma è buona anche a temperatura ambiente.
All'uscita dal forno e in tavola


domenica 29 dicembre 2024

Cheesy Breadsticks

Questa squisitezza l'ha preparata la mia figliola, la foto non rende giustizia, primo perchè si tratta dell'ultima fetta rimasta, con il profumo che emanava nessuno ha pensato di fotografare finchè era intera, secondo non può trasmettere, appunto, il profumo e la sofficità dell'impasto. Davvero una focaccia molto molto gradevole e versatile. Si tratta di una ricetta di oltreoceano, italianizzata con la ricetta della pizza abituale che facciamo che non tradisce mai (la ricetta suggeriva pasta di pizza acquistata). Le quantità sono espresse in cup. Nel caso basta cercare una tabella di conversione in internet, si reperisce facilmente e convertire. Provatela!! ne rimarrete conquistati.

Cheesy Breadsticks

Ingredienti


900 gr farina tipo manitoba
100 gr farina 0
100 gr fecola
100 gr olio
sale
25 gr lievito di birra
acqua e latte
un cucchiaino di zucchero

la ricetta:

 1 impasto per pizza (comprato in negozio o fatto in casa)
 2 tablespoon di burro non salato, fuso
 1/2 cup di mozzarella a pezzi
 1/4 cup di parmigiano grattugiato
 1 cucchiaino di aglio in polvere
 1 cucchiaino di origano essiccato
 1 cucchiaino di prezzemolo essiccato (facoltativo)
Prezzemolo fresco tritato (per guarnire)

 Salsa marinara o aglio (per servir



Impastare la pizza. Preriscalda il forno a 220°C . Ricoprire una teglia con carta forno e stendere sopra la pasta della pizza.  Spennellare uniformemente il burro fuso sulla superficie dell'impasto.
In una ciotola piccola, mescolare la mozzarella tritata, il parmigiano grattugiato, l'aglio in polvere, l'origano e il prezzemolo (se si usa). Cospargere generosamente la miscela di formaggio sull'impasto, coprendo completamente la superficie. Cuocere per 12-15 minuti, o fino a quando i grissini non saranno dorati e il formaggio sarà sciolto e bollicine. Togliere dal forno e guarnire con prezzemolo fresco. Lascia raffreddare leggermente, poi taglia in grissini.  Servire caldo con salsa marinara o aglio a parte.
Tempo di preparazione: 10 minuti  Tempo di cottura: 15 minuti 
Questi grissini al formaggio sono  morbidi, appiccicosi e confezionati di bontà formaggiosa - ideali per qualsiasi serata pizza o come snack indipendente!


venerdì 20 ottobre 2023

Pane con pomodori secchi e olive


Ho trovato questa ricetta su facebook nel gruppo delle ricette napoletane, mi ha incuriosito, l'ho rifatto e devo dire che oltre che veloce e senza impasto, è davvero buono. Lo rifarò sicuramente. Inizialmente mi ero spaventata perchè era una bella pagnotta grandicella, ma alla fine della cena non erano rimaste nemmeno le briciole.  Buono buono.

 Pane con pomodori secchi e olive

Ingredienti

500  gr farina
400 ml acqua
11 g sale
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
15 g lievito di birra fresco (o 5 g di lievito secco attivo)
80 g olive verdi (denocciolate)
60 g pomodori secchi sott’olio

Per preparare il pane alle olive e pomodori secchi, potete utilizzare sia il lievito secco attivo che quello di birra fresco.Nel primo caso unite il lievito alla farina e poi aggiungete l’acqua. Se invece utilizzate il lievito di birra fresco seguite il procedimento indicato qui di seguito. 
Iniziate raccogliendo l’acqua a temperatura ambiente in una ciotola, dopo di chè scioglietevi all’interno il lievito di birra fresco. Aggiungete poi. poca per volta, la farina e impastate con una forchetta o una spatola fino a che l’acqua non avrà incorporata tutta la farina. Lasciate riposare per 10 minuti l’impasto. Aggiungete poi il sale e l’olio e impastate nuovamente fino al completo assorbimento. A questo punto aggiungete anche i pomodori secchi tagliati a pezzetti e le olive verdi denocciolate tagliate a rondelle e, con una spatola, lavorate l’impasto in modo che le olive e i pomodori si distribuiscano uniformemente all’interno.Coprite la ciotola con la pellicola alimentare e lasciate lievitare fino al raddoppio ( i tempi dipendono anche dalla temperatura esterna in estate basteranno 2 ore). Una volta lievitato, trasferite l’impasto del vostro pane alle olive e pomodori secchi su una spianatoia infarinata. Aiutandovi con un tarocco effettuate una piega a tre dell’impasto e chiudete bene i bordi fino ad ottenere un filone.Trasferitelo su una teglia leggermente infarinata, infarinate anche la superficie e infornate il pane in forno statico preriscaldato a 220°C per 35-40 minuti. Una volta sfornato lasciatelo raffreddare su una gratella prima di affettarlo e servirlo in tavola 


giovedì 19 ottobre 2023

Panini per hamburger

 

Questo splendido panino l'ho ottenuto seguendo una ricetta di Giuseppe Marras. Come al solito, le sue ricette sono strepitose, chiare, infallibili. Ho ottenuto un pane  morbido, profumato, gustoso. Di quelli che non abbiamo mangiato, ne ho congelati una parte e una parte li abbiamo consumati il giorno dopo. Erano leggermente meno soffici ma ancora ottimi. Ho impastato a mano. L'autore indica che ne escono 18/19panini da circa 100/105 grammi


Pane per Hamburger 


1000 grammi di  farina W 260/280
500 grammi di latte 
140 grammi zucchero 
170 grammi burro 
20 grammi di sale 
25 grammi lievito di birra fresco
3 uova intere medie
Mix da spennellare 1 tuorlo e 50 ml latte 
Semi di sesamo distribuire sopra i panini 

Planetaria con il gancio. 
Inizio con intiepidire ( max 28/30 gradi) il latte dove sciolgo lo zucchero il burro e il lievito
Mettere la farina in planetaria aggiungere le uova intere e faccio girare e poi ho aggiunto il latte con tutti gli ingredienti un po' alla volta fino alla fine .
Quando l'impasto è abbastanza liscio lo trasferisco in una ciotola grande con uno spolvero di farina all'interno faccio due pieghe e lo metto a lievitare nel forno spento con luce accesa fino al più che raddoppio 
Una volta raddoppiato faccio delle palline da 100 grammi che posiziono su una teglia  con carta da forno e copro con pellicola per 2 ore a circa 26/28 gradi , accendo il forno in modalità statica    a 190 gradi , nel frattempo preparo un mix con un tuorlo e 50 grammi di latte con cui spennello i pane e poi ci metto i semi di sesamo


Cucino in forno statico per 17/18 Min nel secondo ripiano del forno



martedì 11 aprile 2023

Crescente di Pasqua


 Domenica ho fatto la mia crescente di Pasqua. Nei giorni di festa non può mai mancare, a maggior ragione poteva mancare il giorno di Pasqua? assolutamente no! Cosa differisce dalle altre? dal fatto che ho impastato con il latte zero lattosio e zero grassi perchè in casa non avevo latte "normale" e per il lievito per salati istantaneo aggiunto al lievito di birra. Ottima, un poco troppo grossa, ma non è rimasto che i gusci delle uova :-).

Crescente di Pasqua

Ingredienti


1 kg farina
latte q.b
300 gr pancetta macinata
150 gr prosciiutto crudo macinato
sale
25 gr lievito di birra
1 bustina lievito per pizza istantaneo

Ho sciolto il lievito di birra in poca acqua con un cucchiaino di miele, poi ho aggiunto circa (io vado sempre ad occhio) un poco di farina, diciamo un etto e mezzo, ho fatto si che rimanesse un impasto semi liquido, e lasciato lievitare per un'oretta. Poi ho impastato tutto insieme con il latte a temepratura ambiente. Lasciato ancora lievitare per due ore. Tirato, sagomato, ho aggiunto le uova decorando a piacere  e cotto in forno a 200 gradi per 40 minuti. Regolarsi con il proprio forno.



venerdì 10 gennaio 2020

Piadina romagnola

Ho ritrovato questa ricetta di Carla Nanni...ho voluto provarla.... Non differenzia molto da quella di Giorgia ed ottima anche il giorno successivo. Rimane un pò più alta, ma davvero appetitosa.Grazie Carla!

PIADINA ROMAGNOLA "AMBRA" di Carla Nanni

Ingredienti

1 kg di farina
170 gr strutto
2 bustine di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 pizzico di zucchero
latte q.b. a temperatura ambiente

a piacere:
1 uovo intero, buccia di limone grattugiata

Sulla spianatoia mettere la farina a fontana. Unire lo strutto, lo zucchero, il sale, il lievito e, se si desiderano, buccia di limone e un uovo (io non li ho messi).Impastare tutti gli ingredienti aggiungendo latte fino a che l'impasto risulta di media consistenza; prelevarne un piccolo pezzo e stenderlo in modo da ottenere un disco di diametro circa 20 cm e spessore 3 mm circa.Cuocere sul testo di terracotta oppure in una padella di ferro ben riscaldata, rigirando quando sulla superficie si sono formate delle bollicine marroni.Servire calda come accompagnamento a salumi, formaggi molli...

domenica 13 gennaio 2019

Ghirlanda natalizia salata

Risistemando un poco le vecchie ricette, avevo salvato questa dal vecchio forum di Cucina italiana di Benedetta Lugli. L'ho fatta per la cena dell'ultimo dell'anno. BUONISSIMA!! Me l'hanno finita prima di servire i primi.
Non avevo le olive verdi, ho utilizzato solo quelle nere.

Ghirlanda natalizia salata

Ingredienti

1 bustina lievito di birra mastrofornaio paneangeli
(o un dado di lievito di birra fresco)
50 gr acqua tiepida
100 gr latte tiepido
30 gr zucchero
75 gr burro morbido
1 1/2 cucchiaino di sale
2 uova intere
500 gr farina 00

per il ripieno 

75 gr burro
2 cucchiai di parmigiano
35 gr farina
100 gr dadini pancetta affumicata
100 gr olive nere
100 gr olive verdi
un pugno gherigli di noci
50/70 gr emmenthal grattugiato

Sciogliere nel robot da cucina il lievito con l'acqua tiepida. Aggiungere il latte tiepido, lo zucchero, il burro a pezzettini, il sale, la senape e le uova intere. Unire un po' alla volta gr 280 di farina (presi dal totale dei gr 500) e frullare per mescolare, pulendo più volte  con una spatola, le pareti della ciotola del robot. Lavorare per 3'. Unire ancora altri 175 gr di farina (sempre presi dalla farina iniziale rimasta) e lavorare fino ad ottenere una pasta morbida e ben amalgamata. 
Rovesciare sul tavolo infarinato ed impastare, lavorando a mano, per circa 10', usando ancora un poco di farina se necessario. Imburrare  generosamente una ciotola capiente e porci la pasta, girandola dentro in modo da ungerla uniformemente.
Coprire e far lievitare in un luogo riparato fino a che avrà raddoppiato il volume (circa 1/2 ora).
Mentre lievita preparare il ripieno:
In una ciotola montare con le fruste il burro con il parmigiano, unire la farina. Amalgamare bene. Aggiungere mescolando con un cucchiaio la pancetta affumicata, le olive nere e verdi denocciolate e tagliate a pezzetti, un pugno di gherigli di noci spezzettati con le dita e l'emmenthal grattugiato con la grattugia a fori grossi. Coprire e mettere in frigo. (io non l'ho messo). 
(la prossima volta voglio provare con un ripieno di gorgonzola noci e pera).
Sgonfiare la pasta, lavorandola brevemente sul tavolo infarinato e stenderla con il mattarello in un rettangolo largo cm 22 e lungo cm 75 circa.
Sbriciolare il ripieno preparato e spargerlo sopra la pasta, lasciando intorno un margine di circa 2,5 cm. Iniziando dal lato lungo, arrotolare la pasta su sè stessa, per formare un rotolo ben stretto. Inumidire il bordo con un pennello bagnato nell'acqua e pressare bene per sigillare.
Usando un coltello ben affilato infarinato, tagliare il rotolo a metà nel senso della lunghezza ed intrecciare con delicatezza le due strisce di pasta l'una intorno all'altra, facendo attenzione a girare verso l'alto i lati tagliati in modo da mostrare il ripieno.
Trasferire la treccia su una teglia foderata con carta forno e formare un cerchio di circa 25 cm di diametro, unendo le due estremità. 
Far lievitare in un luogo tiepido per circa 45-60 minuti, fino a quando è ben gonfia.
Spennellarla delicatamente con un po' di uovo sbattuto (io non l'ho fatto) per dorarla e cospargerla di semini di sesamo o papavero (anche questo).
Cuocere in forno moderato a 170 gradi per circa 20 minuti o fino a quando è leggermente colorita.
Guarnire con un fiocco e qualche rametto di agrifoglio

lunedì 5 marzo 2018

Cornetti salati senza burro e lievitazione


Questa è una ricetta di Fatto in casa di Benedetta. Li ha fatti mia figlia, sono buoni e veloci.
I cornetti salati sono adatti  per un aperitivo o un buffet, si possono farcire in mille modi con salumi, formaggi o verdure.

Cornetti salati 

Ingredienti

300g di yogurt bianco non zuccherato
200g di formaggio spalmabile tipo Philadelphia
60 g di olio di semi di girasole
mezzo cucchiaino di sale
una bustina di lievito tipo pizzaiolo
600g di farina
1 tuorlo d’uovo


In una ciotola amalgamiamo tutti gli ingredienti:  lo yogurt non zuccherato, il formaggio spalmabile, l’olio di semi, mezzo cucchiaino di sale e una bustina di lievito per torte salate tipo pizzaiolo. Mescoliamo bene e iniziamo ad aggiungere i 600g di farina poco per volta.
Trasferiamo l’impasto sul piano di lavoro e continuiamo con le mani fino a che abbiamo aggiunto tutta la farina e l’impasto è omogeneo ed elastico.
Ora lo dividiamo in due e con il mattarello stendiamo una sfoglia rettangolare. Con una rotella tagliamo la sfoglia in tanti triangoli.
Adesso possiamo farcire i nostri cornetti salati, sistemando un po’ di ripieno nella parte larga del triangolo, lontano dai bordi.
Ora spennelliamo i bordi dei triangoli con il latte.
Prepariamo una teglia con la carta da forno e iniziamo a dare forma ai nostri cornetti allo yogurt. Partendo dalla base di ogni triangolo iniziamo ad arrotolare per terminare con la punta. Il latte che abbiamo usato terrà attaccata la forma.
Prendiamo l’altra metà dell’impasto e stendiamo un’altra sfoglia rettangolare con il mattarello, tagliamo i triangoli, e in questo caso li lasciamo vuoti. Quindi spennelliamo con il latte e arrotoliamo per dare la forma ai cornetti salati.
Ora spennelliamo la superficie dei cornetti con il tuorlo d’uovo e siamo pronti ad infornare a 180 gradi per 30-35 minuti.

martedì 12 settembre 2017

Grissini con prosciutto e formaggio

Questi grissini li ho preparati da gustare insieme all'aperitivo per il compleanno di mio marito. Sono finiti in un battibaleno.

Grissini al prosciutto e formaggio

Ingredienti

170 gr acqua tiepida
1 cucchiaino e mezzo di lievito di birra essicato
sale mezzo cucchiaino
zucchero un cucchiaio
farina 380 gr 
olio 3 cucchiai
prosciutto cotto 100 gr
prosciutto crudo 100 gr
150 gr formaggio grattugiato
sesamo

In una ciotola lavorare l'acqua, il lievito, il sale, lo zucchero. Aggiungere la 150 gr farina, rimescolare poi aggiungere il prosciutto tritato. Lavorare. Unire quini la farina rimanente, lavorare  coprire e far lievitare un'oretta circa. Stendere l'impasto e cospargere con il sesamo.
Quindi ripiegare e ritirare. Cospargere il formaggio


e ripiegare
stendere. Ritagliare delle strisce di pasta strette poi ripiegarle su se stesse e arrotolare
mettere su una teglia con carta forno, infornare a 200 gradi finchè non prendono colore.
Servire freddi.

giovedì 29 giugno 2017

Gnocco ingrassato

La foto non è delle migliori, ma sono riuscita a scattarla appena uscita dal forno, poi non ho più visto il gnocco :-). FINALMENTE!!! Era da tanto tempo che cercavo la versione "originale" di questa ricetta di Ivana Setti, la salvai tanti anni fa. Questa è la crescenta che mia figlia preferiva. Poi avevo trovato tante versioni simili in internet, ma non questa. Risistemando le mie vecchie ricette, l'ho trovata e complice il fresco che è venuto, l'ho fatta immediatamente. Purtroppo avevo la teglia troppo in alto nel forno e si è un poco scurita, ma sempre squisita. Riporto quanto fedelmente scrisse lei anni fa.
"Gnocco ingrassato della nostra zona, si mangia spesso al posto del pane. E' la colazione preferita di quasi tutti, si prende dal fornaio, nella mattinata, caldo, o tiepido ma anche freddo.
Un nome rustico, ma un prodotto profumato, che si faceva spesso in casa, cuocendolo sotto la brace del camino. In origine era solo una pasta unta, cioè si usava lo strutto per ungere la sfoglia di pasta da pane. Nel tempo si sono aggiunti, appunto, ingredienti più ricchi, come prosciutto, salsiccia, anche formaggi tenere e patate per ammorbidirlo.
Ieri ho fatto questa versione:

Gnocco ingrassato con pancetta

Ingredienti

1000 gr farina 00
200 gr pancetta arrotolata affettata sottile
2 bustine lievito secco per lunga lievitazione
4 cucchiai olio e.v.
1 mezzo bicchiere latte tiepido+ acqua tiepida
sale

Nel bicchiere col latte sciogliere con un cucchiaino di zucchero le due bustine di lievito secco, aspettare che ci sia una bella schiuma. In una larga terrina mettere farina setacciata, sale mescolato, e due cucchiai di olio. Con acqua tiepida ottenere una pasta morbida, attaccaticcia. Aiutandosi con altra farina, metterlo sul tagliere e continuare ad impastare finchè non è bello liscio, con incipienti vescichette. Le mani danno morbidezza e calore. Non lasciare lievitare, ma stenderla con il mattarello in quattro sfoglie che abbiano la stessa misura della teglia, rettangolare, quelle usa e getta di alluminio. Su ogni sfoglia affondare a piccoli fiocchetti la pancetta, premendo con il pollice, facendo una bella "schiera" di ciccioli freschi.


Premere con il mattarello, ungere con il resto dell'olio bene la superficie con un pennello e lasciare lievitare quasi un paio d'ore.
Infornare a 180 gradi per circa mezz'ora.

sabato 17 dicembre 2016

Crackers a lievitazione naturale

Crackers a lievitazione naturale (ricetta di Margherita e Valeria Simili ) portati da Grazia Buia

Crackers a lievitazione naturale

Ingredienti

300g di lievito madre rinfrescato dalla sera precedente
60g burro morbido
30g strutto
250g farina 
120g acqua
50g semi di sesamo, papavero o di finocchio, tostati
2 cucchiai di sale

Fare la fontana con la farina setacciata, mettere al centro il lievito madre spezzettato con le dita , il condimento ed il sale. Aggiungere l’acqua, sciogliere ed amalgamare il tutto, lavorando almeno 8-10’. La pasta dovrà essere non troppo soda.Far lievitare a campana per 3-4 ore finchè si sarà un poco gonfiata (con queste temperature bastano un paio di ore).A piacere mettere i semini e  tirarla o con il mattarello o con la mcchinetta molto sottile, bucherellarla con la rotella apposita o con i rebbi di una forchetta e tagliare a piccoli quadrati o rettangoli. Metterli in una teglia rivestita da carta da forno. Infornare a forno ben caldo a 190° per 10’

Nota: la lievitazione a campana consiste nel mettere l’impasto in una ciotola, unta con lo stesso unto dell’impasto, e coprirla con una ciotola leggermente più grande.
I semini si possono aggiungere anche dopo che la pasta è stata stesa: basta bagnare con uno spruzzino di acqua i quadratini e spargere i semini.

martedì 6 dicembre 2016

Panini semidolci con lievito madre



Questi panini li portò Daniela Boni. Una persona squisita, disponibile, solare, che non potrò mai ringraziare abbastanza per tutto quello che ha fatto per me e sarò sempre in debito con lei :-*. Squisiti come tutte le sue ricette. 

Panini semidolci con lievito madre

Ingredienti

150 gr di lm
550gr. di farina 00
300gr. di farina Manitoba
130gr. di zucchero
100gr. di olio d'oliva e.v.
100gr. di burro morbido
180gr. di acqua
4 uova
un pizzico di sale

Rinfrescare il lm e aggiungere il resto degli ingredienti pian piano perché l’impasto incordi bene, mettere il pizzico di sale per ultimo.
Impastare bene e a lungo, quindi formare una palla, incidere la superficie, coprire con la pellicola o un canovaccio e mettere a lievitare in un posto al riparo da correnti d’aria e a temperatura ambiente (in estate mettere in frigo) per tutta la notte. La mattina riprendere l’impasto che dovrebbe essere circa il doppio e formare delle palline che dovranno pesare circa 25-30 gr., disporle su una placca coperta da carta forno e metterle a lievitare in un posto caldino (es. forno spento con lucina accesa) per almeno un’ora, spennellarli con un tuorlo e latte sbattuti prima di informarli. Scaldare il forno a 175°C ventilato (o di più se si ha solo la funzione statica) e poi infornarvi i panini per circa 15 min., comunque fino a doratura, essendo molto piccoli bastano pochi minuti. Farli raffreddare quindi farcirli a piacere con salume e formaggi, oppure nella versione dolce, con marmellate o nutella.

lunedì 5 dicembre 2016

Brioscine


Queste le brioscine portate da Antonella Baiocco

BRIOSCINE  

Ingredienti

550 g farina
250 g latte
50 g olio
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 cubetto di lievito di birra
1 uovo
1 tuorlo per spennellare

Mescolare olio, zucchero e latte intipidito, aggiungere il lievito e scioglierlo.
Aggiungere la farina il sale e l'uovo.
L'impasto deve risultare morbido e non appiccicoso, eventualmente aggiungere un po' di farina.
Far riposare per 15 minuti.
Dividere l'impasto in 4 parti. Stendere il panetto su carta da forno oliata.
Tirare un tondo di spessore di 1/2 cm. dividerlo in 8 spicchi e partendo dalla parte larga arrotolarlo come un cornetto.
Adagiare le brioscine sulla teglia coperta da carta da forno e lasciar lievitare per 1 ora.
Accendere il forno a 180°
Pennellare le brioscine con il tuorlo d'uovo e appena un po' di albume.
Infornare per 15 minuti circa.
Si possono farcire con affettati o anche con marmellata o cioccolata perchè non risultano esageratamente dolci


mercoledì 27 aprile 2016

Danubio

Spolverando sempre le mie vecchie ricette, ho visto questa. Confesso, non mi sono mai tentata di fare il danubio, anche se anni fa non si parlava di questo sul forum di Cucina Italiana. Bè era venuto il momento di tentare e ho preso il coraggio a quattro mani...e buono!! Ricetta di Elisabetta Cuomo. E' surgelabile.

Danubio

Ingredienti

1/2 kg farina
100 gr burro
30 gr zucchero
2 uova
1 tuorlo
10 gr sale
150 gr latte
25 gr lievito birra

per il ripieno

200 gr fontina
prosciutto o salame

Impastare nella impastatrice la farina, le uova, il burro, il lievito sciolto in poco latte (50 gr), lavorare per far prendere corda all'impasto, aggiungere poco alla volta il latte, lavorare ancora (in tutto 25 minuti). Far lievitare per 2-3 ore. Sgonfiare la pasta, stenderla e tagliarla a dischetti piccoli (7-8 cm). Mettere al centro la fontina, prosciutto o salame, chiudere e formare delle palline. Porre le palline in un ruoto rotondo di circa 30 cm., non molto vicine che andranno a formare cerchi concentrici
lievitando ancora un'oretta si attaccheranno.
Cuocere a 170 gradi  per 30- 35 minuti. Si possono farcire anche con olive taggiasche e pomodorini oppure a piacere.




mercoledì 2 dicembre 2015

Crescenta di Natale

L'anno scorso preparai questo babbo natale con la crescenta. Lo vidi, credo, nel blog di Lidya. Mi è piaciuta l'idea e l'ho subito copiata. Per il rosso ho utilizzato il pomodoro senza diluirlo. Per gli occhi due olive nere. La mia intenzione era quella di farne dei piccolini e utilizzarli come segna posto, poi però il tempo tiranno me lo ha impedito.


Crescenta

Ingredienti

1kg farina
25 gr lievito di birra
sale
250 ml di panna da cucina
250 gr prosciutto o pancetta macinata
latte q.b.
Impastare il tutto, fare lievitare, poi tirarla ad uno spessore di 2 cm. Proseguire come da foto
Cuocere in forno a 220 gradi per 30-40 minuti.


venerdì 13 novembre 2015

Panini napoletani

Questi panini l'altra sera ci hanno proprio conquistati...direi che sono finiti in un batti baleno.
Buoni!

 Panini napoletani

Ingredienti per l'impasto

 400 gr. di farina 00
 100 ml di acqua
 100 ml di latte
 12 gr lievito di birra
 3 cucchiai di strutto
1 cucchiaino di sale, pepe

Ingredienti per il ripieno

250 gr. di prosciutto crudo a cubetti
250 gr. di pancetta a cubetti
 250 gr. di provolone piccante
 20 gr. di grana padano grattugiato

Per prima cosa sciogliere il lievito nel latte tiepido. Setacciare la farina, aggiungere il sale ed il pepe. Mescolare e formare la classica fontana, al centro versare l’acqua tiepida, il latte con il lievito, 2 cucchiai di strutto. Lavorare il tutto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Ora coprirlo con un canovaccio e farlo riposare per circa 1 ora. Riprendere l’impasto e lavorarlo per qualche altro minuto, poi stenderlo in una sfoglia di circa 3 mm di altezza. Versare sulla sfoglia il misto di salumi (prosciutto, pancetta e provolone piccante), cospargerli di grana grattugiato. Premere il tutto con le mani affinche’ entrino un po’ nell’impasto. Ora avvolgere la sfoglia come un rotolo cercando di non far uscire i salumi.
 Tagliare i panini lunghi circa 3 dita ciascuno.
Preparare una teglia ricoperta di carta forno ed adagiarci i panini sopra. Fare lievitare per circa 2 ore. Sbattere un uovo con un cucchiaio di strutto. Riprendere la teglia con i panini e spennellare con uovo e strutto. Infornare in forno gia’ caldo a 180 ° per circa 20 minuti.

giovedì 1 ottobre 2015

Panini senza impasto versione buffet

In occasione di inviti a cene o a pranzi ho rielaborato questa ricetta di Sabrina, aggiungendo ingredienti a mio piacimento e devo dire che hanno sempre riscosso un grande successo, forse troppo :-).
Ho aggiunto olive, prosciutto, rosmarino, cipolle. Anche se le ultime non mi sono piaciute granchè,..

Panini senza impasto versione buffet

Ingredienti

800 gr farina 0
200 gr farina  di grano duro
sale
50 gr olio e.v.
200 ml latte
acqua q.b.

Impastare il tutto in questo modo tranne le aggiunte.  Procedere alla lievitazione come indicato. Quando è il momento di versare il tutto sul tagliere, dividerlo a secondo di quanti ingredienti si vuole aggiungere, poi prima di iniziare a piegare il pane unire le olive, il rosmarino...ognuno in un quantitativo di pane. Poi piegare. Procedere allo stesso modo del pane senza impasto non aromatizzato.
Per le cipolle io prima le ho fatte soffriggere leggermente.