venerdì 29 novembre 2013

Pan brioche alla nutella

Ho voluto provare questo pan brioche, lo so non mi è venuto molto bello, non ho ancora capito dove ho sbagliato dovrò rifarlo per riprovare. Però è venuto buono.  Ho avuto qualche problema con la lievitazione perchè con la temperatura di questi giorni non partiva, ma io ho avuto tanta pazienza e ...è partito :-)

Pan brioche alla nutella

Ingredienti

250 gr farina
250 gr farina manitoba
2 uova
180 gr latte
30 gr burro
60 gr zucchero
1 bustina lievito birra secco
nutella e due cucchiai di latte

Unire le due farine, unire il lievito e lo zucchero, mescolare e formare la fontana al centro in cui rompere le uova. Aggiugere a filo latte e burro sciolto ma non caldo. Lavorare l'impasto e lasciare lievitare coperto da pellicola fino a che non raddoppia di volume.
Dividere l'impasto in quattro parti uguali, Stendere una pallina di impasto in un disco di 25 cm di diametro. Porre il primo disco sulla teglia ricoperta di carta forno e spalmare sopra un velo di nutella fino ad 1 cm dal bordo.


Tirare il secondo disco e posizionarlo sopra, sigillare e rispalmare
Proseguire per tutti gli impasti, poi praticare quattro tagli senza arrivare al centro
poi otto

quindi in sedici
prendere due spicchi e girarli arrotolandoli su se stessi



lasciare lievitare per ancora mezz'ora poi infornare a 180 per massimo mezz'ora.

giovedì 28 novembre 2013

Pizzette straveloci strabuonissime

Ho visto un messaggio su facebook una settimana fa circa, non ricordo di chi fosse, ho provato a cercarlo ma ce ne sono una miriade e non l'ho rintracciato. Parlava di queste pizzette velocissime e buone. Ormai non davo tanto peso a nuove ricette di pizzette, ormai ne ho provate tantissime e si equivalgono più o meno tutte. Questa però mi aveva incuriosito, soprattutto per la velocità. Ho voluto provare e devo dire che da ora in avanti queste saranno le mie pizzette. Ho voluto provare anche sostituendo lo yogurt greco con quello bianco normale però crescono meno e richiedono più farina, a discapito della sofficità della pizzetta stessa.
Ottima, davvero ottima ricetta! e il tutto in una ventina di minuti...

Pizzette velocissime e buonissime

Ingredienti

farina autolievitante
un vasetto di yogurt greco bianco
un pizzico di sale
 (io lo ometto perchè è già molto saporito l'impasto)
pomodoro
mozzarella
origano


Versare in una ciotola lo yogurt e riempire il vasetto che lo conteneva di farina. Impastare. Tirare la sfoglia e ricavare le pizzette. Prepararle secondo gradimento e infornare a 180° per circa 15-20 minuti.


martedì 26 novembre 2013

Straccetti olive

Una "ricetta" veloccissima e altrettanto gustosissima. La scoperta dell'acqua calda probabilmente , però da tenere in considerazione anche per cene con ospiti.

Straccetti alle olive

Ingredienti

straccetti vitello 
olive ripiene
limone 
olio
sale appena

Mettere a marinare per qualche ora tutti gli ingredienti insieme. Dell'olio deve essercene abbastanza ma non troppo. Se piace si può mangiare anche cruda, ottima in estate, perchè si cuoce un po' con il limone. Altrimenti passarla un attimo in padella e servire. Buon appetito!

sabato 23 novembre 2013

Auguri Matteo!

La zia quest'anno non ha avuto molto tempo, ti ha fatto solo una tortina simbolica per festeggiare i tuoi dodici anni, niente di che un pan di spagna con nutella. Apprezza il pensiero dai, per quest'anno. In ogni caso ti faccio tanti tanti auguroni per il tuo ultimo anno prima di entrare nei teen agers :-). Auguri!

venerdì 22 novembre 2013

Brustolini

Non so come si chiamino in italiano, semi di zucca? qui da noi, nel bolognese brustolini. Ho sempre visto la zia di mio marito farli, avevo delle zucche ho pensato bene di farli anche io e sinceramente non ricordavo quanto fossero buoni appena fatti.
Non so come facesse lei a mantenerne dei sacchi, i miei sono terminati subito. :-)
E' molto semplice il procedimento, io ho utilizzato semi di zucca ma vengono forse ancora meglio con le zucchine grosse, quelle che scappano nel campo e dentro hanno i semi, sono più corposi.

Brustolini o semi di zucca

Ingredienti

semi di zucca o di zucchine molto grosse
sale

Separare i semi dalla zucca, lavarli e metterli in un pentolino con acqua, far bollire 5 minuti circa


poi scolarli 


e cospargerli di sale, quindi metterli in una teglia in forno a 140 gradi circa, non troppo caldo e farli asciugare

si conservano in un sacchetto se durano...

mercoledì 20 novembre 2013

Quadro appendi finestra

Direi tondo, più che quadro :-). Ho fatto questo centro da appendere e l'ho rivestito in clima natalizio. Ho trovato lo schema su internet, non era proprio chiarissimo soprattutto un passaggio che ho fotografato per renderlo più chiaro. E' veloce e dà soddisfazione. L'ho lavorato con uncinetto 1,50.
Ecco lo schema
Primo giro: 10 catenelle chiuse ad anello.
Secondo giro: 20 punti alti sostituendo il primo con 3 catenelle
Terzo giro: *5 punti altissimi sul primo punto alto,una catenella saltare il punto alto successivo* ripetere 10 volte
4° giro: sul punto alto sottostante fare un punto altissimo non chiuso, chiuderne insieme 5. Fare 3 catenelle e un punto alto quadruplo nella catenella sottostante 5 cat. un altro punto quadruplo sempre dentro la catenella* ripetere per tutto il giro
5° giro: sopra al punto quadruplo alto fare un punto alto e sopra l'altro un altro. Poi 3 catenelle e nell'arco delle 5 catenelle esguire 4 punti alti 10 catenelle, chiuderle e dentro il cerchio lavorare una maglia alta, una mezzaalta,  sei maglie alte due catenelle 6 maglie alte una mezza alta e una bassa


e fissare tutto con una maglia bassissima nel punto alto sottostante, tre punti alti tre catenelle e ripetere per tutto il giro
6 giro: nelle tre catelle lavorare tre punti alti chiusi insieme e 11 punti alti sopra i punti alti sottostanti saltando i primi due punti come da schema.
7 giro: fra i punti alti lavorare un pippiolino, poi prendere l'anello rigido e fissare il lavoro con maglie basse.

martedì 19 novembre 2013

Crostata babbo

Crostata babbo perchè me ne portò a casa una mio babbo che aveva fatto una conoscente e per distinguerla dalla ricetta di famiglia di mia mamma e da quella che feci a scuola l'ho chiamata così :-). E' meno ricca di burro della mia però  è comunque una ottima ricetta e la pasta risulta anche più facilmente lavorabile.
E' un periodo di produzione di crostate perchè quando mia figlia gioca in casa al sabato, la porto come merenda e siccome l'ho fatto la prima volta e ha portato bene ora non mi resta che proseguire :-).

Crostata babbo

Ingredienti

1/2 kg farina
2 uova
8 cucchiai di zucchero
1 bustina e mezzo di lievito per dolci da mezzo chilo
60 gr burro fuso
marmellata

Impastare il tutto senza la marmellata, l'impasto deve rimanere compatto come fare la sfoglia.  Stendere, spalmare la marmellata sopra e infornare a 170 gradi per circa 40 minuti.

martedì 12 novembre 2013

Confettura di frutti antichi


In realtà non so se sono realmente antichi, di sicuro sono inusuali almeno per me. Come già detto, quest'anno il mio albero di melagrane me ne ha donate tantissime, poi uno zio di mio marito mi ha dato delle mele cotogne e avevo pure delle susine ormai molto mature così ho deciso di realizzare questa marmellata che ha regalato un profumo ed un aroma splendido.
Le quantità sono state tutte ad occhio, posto una quantità indicativa.

Confettura di frutti antichi

Ingredienti

2 kg melagrane
2 kg mele cotogne
1 kg prugne santa clara
1 kg zucchero

Spremere le melagrane, raccogliere il succo in un tegame capiente. Lavare bene le cotogne e tagliarle a pezzetti piccoli con la loro buccia (aiuterà l'addensamento della marmellata) aggiungere le prugne e lo zucchero. Far cuocere a fuoco bassissimo finchè non presenta un aspetto denso. Invasare bollente e capovolgere, oppure sterilizzare bollendo i vasi. 


giovedì 7 novembre 2013

Sughi di melagrana

Visto l'abbondante raccolto di melagrane di quest'anno, la quantità di gelatina fatta, mi è venuta la voglia di provare a fare i sughi come si fa con il mosto d'uva. Ho quindi spremuto il succo dalle melagrane e ho proceduto esattamente come si trattasse di mosto. Devo dire che sono venuti molto sodi e buoni. Avrebbe potuto starci un cucchiaio o due in più di zucchero, però direi che l'esperimento è sicuramente riuscito.

Sughi di melagrana

Ingredienti

1 bicchiere di succo di melagrana
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaio abbondante di zucchero

Spremere le melagrane
mettere sul fuoco il liquido e farlo calare della metà pulendolo come si fa per il mosto quando si forma la patina sopra
una volta calato procedere alla preparazione dei sughi. Misure il liquido con il bicchiere, poi a parte mescolare la farina con lo zucchero e aggiungere pian piano il liquido stemperandola, in modo da non formare dei grumi. Rimettere sul fuoco basso, mescolare finchè non bolle e far bollire, sempre mescolando, finchè non è della giusta consistenza, 4-5 minuti. Dovrà sembrare una crema.


versare in un piatto e far raffreddare. 


mercoledì 6 novembre 2013

Halloween'

Lo so, sono in ritardo solo di qualche giorno però ultimamente mi trascorrono i giorni che nemmeno me ne accorgo. Quest'anno per Halloween' non ho fatto tanto, mia figlia ha fatto una festa con i suoi nuovi compagni di scuola ma dopo cena, per cui non ho dovuto impegnarmi troppo. Avendo ancora la la palla da volley decorata dall'anno scorso mi è venuta l'idea di fare anche la rete tessuta dal ragno :-)
poi essendo andata per comperare una zucca da intagliare in Coop, ma costando essa 12 euro, ho pensato bene di lasciarla là e di acquistare due zucchine piccole che abbiamo trasformato in porta candele 




Non potevano mancare i biscottini decorati fatti con l'impasto degli occhi di bue


poi pensando alle cupcakes mi era venuta voglia di farle in versione salata, però non ho trovato ricette in rete, per cui ho ovviato trasformando i panini wurstel in occhi insanguinati inserendo delle palline nei pirottini di carta e cuocendoli nello stampo da muffins grande. Li ho quindi decorati con philadelphia misto a burro, fatto le vene con ketchup e decorati con olive (le ho fatte ripiene io perchè non le ho trovate in commercio)



martedì 22 ottobre 2013

Gelatina di melagrana

Quest'anno, nonostante le varie grandinate e le due trombe d'aria, il nostro melagrano ha deciso di regalarci una marea di frutti. Non sono grandissimi, però contengono molto succo.Le nostre melagrane sono di qualità un poco aspra  e non troppo dolci, per cui nel fare la gelatina, che mi ha insegnato la signora Carla, ho abbondato con lo zucchero, però è molto buona.
In realtà, una volta ottenuto il succo, si deve seguire la ricetta del frutta pec, però è il procedimento che fa la differenza. 

Gelatina di melagrane

Ingredienti

melagrane
zucchero
frutta pec

Riporto prima il procedimento della signora Carla, poi come ho anche fatto io (ho fatto in tutti e due i modi e mi sono sembrati validissimi entrambi, tanto da non decidermi quale seguire).
Prendere le melagrane e sgranarle

poi passarle in piccole quantità nel passa verdure ottenendo così il succo


oppure tagliarle a metà

e spremerle con il spremi agrumi
Una volta ottenuto il succo lasciarlo fermo a riposare per una notte, poi filtrare cercando di non far travasare il fondo


Poi pesare il liquido e rapportare alle quantità indicate nel frutta pec. Sciogliervi la busta e mettere sul fuoco seguendo le istruzioni. Io ne ho cotto 1,6 kg di succo alla volta, perchè consigliava di non superare i due litri. Per 800 gr di succo ho messo 1 kg di zucchero. Far bollire, aggiungere lo zucchero quindi riportare a bollore. Anzichè bollire per 3 minuti come indicato io ho fatto bollire per una ventina.
Invasare da caldi capovolti, poi prima che si raffreddino riportare in posizione normale i vasetti. Conservare al buio e una volta aperti in frigorifero.

giovedì 17 ottobre 2013

Crespelle


La ricetta di queste crespelle me l'ha passata mia cognata, sono quelle che faceva la sua mamma, la signora Maria. Non le faccio spesso, non so il perchè, perchè sono davvero buone. La foto non è un granchè ma è scattata con il cellulare e aveva impiattato mia figlia :-). Però sono state ultra gradite.
Io per queste ho utilizzato un ripieno di ragu normale, ma il condimento si può variare come uno preferisce. Solitamente io utilizzo funghi e speck, pancetta e piselli, asparagi...quello che la fantasia suggerisce va benissimo.
Si possono ovviamente congelare o mangiare appena fatte. 

Crespelle di casa Lolli

Ingredienti

per le crespelle

150 gr farina
3 uova
250 gr latte

per il ripieno

taglioli sottili tipo capello d'angelo
condimento a piacere in questo caso ragu

Unire tutti gli ingredienti per le crespelle e ottenere una pastella. Versarla a cucchiaiate in una pedellina antiaderente unta di olio e cuocerle. Quindi appoggiarle su carta forno.

Cuocere a parte le taglioline in acqua bollente un attimo, scolarle e condirle con il condimento prescelto.
Posizionarne un poco al centro della crespella
aggiungergi sopra ulteriore condimento

e arrotolare in modo che non fuori esca il ripieno e metterle in una teglia unta in precedenza. Io ho utilizzato la carta forno perchè dovevo cuocerle in un forno che non era il mio e avevo il timore si attaccassero

riempire la teglia e versarvi sopra della panna da cucina o besciamella come si preferisce. Infornare per 20 minuti circa in forno già caldo a 180 gradi.



lunedì 23 settembre 2013

Torta ricotta e sassolino senza glutine


Sempre per la festa di Chiara, la ragazzina di mio nipote intollerante al glutine, ho rivisitato questa ricetta di Anna Maria Bertani, omettendo la farina. Poi, siccome non avevo sufficiente ricotta in casa, ho fatto metà ricotta e metà philadelphia. E' venuta buona, solo che non ho avuto l'accorgimento di mettere la carta forno tra la teglia e la torta, così quando si sono fatte le fettine tendeva a sbriciolarsi. Sconsiglio quindi di ungere ed infarinare come ho fatto ma usare appunto la carta forno.


Torta di ricotta al sassolino

Ingredienti

Pasta:

350 gr farina senza glutine per tutti gli usi
100 gr. burro (sciolto a bagnomaria)
200 gr. zucchero
2 uova intere
1 bustina di lievito per dolci

Ripieno:
250 gr ricotta
250 gr philadelphia
150 gr zucchero
1 bicchierino di sassolino

Stendere in una teglia imburrata e infarinata poco più di metà della pasta, stendervi sopra il ripieno e ricoprire con il rimanente impasto utlizzando l’arnese dei passatelli. 

Infornare nel forno preriscaldato a 160°-180° per 35-40 minuti. Finchè la torta è calda grattugiarvi sopra del cioccolato fondente e a freddo lo zucchero a velo.

venerdì 13 settembre 2013

Orecchini all'uncinetto

Questi orecchini li ho fatti all'inizio dell'estate, li ho realizzati anche in lilla con una perlina che terminava nel fondo. Sono veloci e facili da fare. Ho utilizzato un cotone n. 5 e un uncinetto 1,5.
Occorrono due anelle di plastica di quelle utilizzate in merceria.
Prendere un anella e lavorargli 45 maglie basse (ovviamente dipende dalla grandezza delle anelle, regolarsi di conseguenze). Chiudere con una maglia bassissima.
1 - Eseguire 4 catenelle, saltare due punti di base e fare un punto basso in quello successivo, 6 catenelle saltare 4 maglie e fare un p.basso in quella successiva, 4 maglie basse 8 catenelle saltare una maglia e 4 maglie basse , 6 catenelle saltare 4 maglie punto basso in quella successiva, 4 catenelle saltare 2 m e maglia bassa nella successiva. Girare il lavoro.
2 -* 4 m. b. nell'arco di 4 catenelle, 6 m.b. nel successivo arco maglia bassissima sulla maglie basse* successive fino a raggiungere l'arco di 8 catenelle, 8 m basse e ripetere al contrario
3 -  girare lavoro m bassissime fino a tutto il secondo arco. 6 cat. 1 p.bassissimo sulla metà dell'arco sottostante 8 cat. p bassissimo nel punto successivo alla metà dell'arco sottostante 6 catenelle nell'arco seguente fermare con maglia bassissima. Girare lavoro
4 - 6 p.bassissmi fino all'arco di 8 catenelle, 4 p. bassi, un punto basso con un pippiolino, 4 p. bassi. fermare il lavoro.

mercoledì 4 settembre 2013

Bignè senza glutine


Domenica la ragazzina di mio nipote ha festeggiato i suo primi 18 anni :-). Siccome è celiaca, avevo il desiderio e il terrore di preparare dei bigne. Poi me ne hanno regalato una confezione pronta, però i ragazzi erano numerosi così ho deciso di prepararne altri con molta più tranquillità, visto che comunque una confezione da servire l'avevo. Sarà per questo, non lo so, ma sono venuti benissimo. Temevo non si alzassero in cottura invece sono diventati anche troppo alti. In realtà non ho fatto altro che sostituire alla ricetta dei miei soliti bignè la farina con la maizena. 

Bignè senza glutine

Ingredienti

500 gr acqua
400 gr burro
500 gr maizena
 15 uova
 10 gr sale

per la crema

500 ml latte
4 tuorli
4 cucchiai di zucchero 
2 cucchiai di fecola di patate
scorza di limone
una stecca di vaniglia


Cuocere insieme acqua sale e burro. Versare la maizena in un solo colpo, fare cuocere finchè non forma la palla. Spegnere e incorporare le uova una alla volta e molto velocemente. Non aggiungere l'uovo successivo se il precedente non è stato ben amalgamato. Prendere un sac a poche e formare i bignè su una teglia rivestita di carta forno. Cuocere in forno caldo a 180 gradi finchè non sono ben asciutti. Non aprire durante la cottura.
Preparare la crema solito modo, riempire i bignè e metterli in frigorifero.